EVENTI IN CORSO
OBIETTIVO ITALIA, il “censimento fotografico”
Grazie mille a tutti coloro i quali hanno partecipato ad Obiettivo Italia rendendo queste due giornate di ritratti una vera e propria festa della fotografia. Vi ricordiamo che sarà possibile richiedere il vostro ritratto eseguito il 6 e 7 maggio contattandoci via mail su info@sguardioltre.com . Seguiteci sui social per aggiornamenti sulla mostra che sarà fatta con le foto di queste due giornate: l'evento Monopoli Fotografia è previsto per l'8 Dicembre!
“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
In occasione della prossima Giornata della Memoria, il Circolo Fotografico monopolitano Fotoclub Sguardi Oltre BFI propone la mostra fotografica di Pasquale Raimondo: “La Terra di Caino”, un viaggio nel campo di concentramento di Sachsenhausen in Germania, la terra dove il fratello ha portato l’altro fratello ai campi, alzando la sua mano contro il suo stesso sangue.
L’inaugurazione è prevista per il prossimo 26 Gennaio alle ore 17.30 presso la Biblioteca Rendella di Monopoli. Alla serata saranno presenti l’autore della mostra, Pasquale Raimondo, ed il vincitore del World Press Photo, il fotografo iraniano Manoocher Deghati.
Ogni scatto della mostra vuole porre sotto lo sguardo dell’osservatore un’istantanea di quel che è stato, portando dentro di sé la volontà dell’autore di cercare nella cifra della distanza la possibilità umana della riflessione.
L’autore si occupa di Fotografia da diversi anni, tanto da essere stato insignito nel 2022 dell’onorificenza di Benemerito della Fotografia Italiana da parte della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF). Attualmente è vicepresidente del Circolo Fotografico Sguardi Oltre di Monopoli (Ba).
“Completando un percorso cominciato anni fa con un viaggio a Dachau e proseguito poi per Buchewald, sono tornato in Germania per visitare Sachsenhausen e riflettere una volta ancora su questa oscura pagina della Storia – ha commentato l’autore, Pasquale Raimondo - La storia di Sachsenhausen differisce da quella di altri campi: aperto dai nazisti, il campo di Sachsenhausen continuò fin dopo la fine della guerra ad essere usato con i medesimi fini ma diverse motivazioni dai sovietici: per questo ho chiamato il progetto "La Terra di Caino".
Sachsenhausen è il luogo che non dovremmo dimenticare. Sachsenhausen è la “Terra di Caino”, dove l’odio non ha avuto colore, razza o religione ed il fratello ha portato l’altro fratello ai campi, alzando la sua mano contro il suo stesso sangue.
Alla inaugurazione sarà presente anche il vincitore del prestigioso World Press Photo del 1983: il fotografo iraniano Manoocher Deghati.
L’autore, attraverso la sua produzione fotografica, rifletterà sui conflitti contemporanei che affliggono il presente in un singolare dialogo per immagini che parte dalle vicissitudini internazionali degli ultimi quarant’anni per concludere questo suo iconografico viaggio con una profonda riflessione sulla tragica situazione in cui oggi versa l’Iran.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
AUTORE DELLA MOSTRA “La Terra di Caino”: PASQUALE RAIMONDO
Pugliese, classe 1983. L’autore si occupa di Fotografia da diversi anni, tanto da essere stato insignito nel 2022 dell’onorificenza di Benemerito della Fotografia Italiana da parte della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF). Attualmente è vicepresidente del Circolo Fotografico Sguardi Oltre di Monopoli (Ba). Raimondo ha realizzato diverse personali ed ha alle spalle numerose partecipazioni a mostre collettive, come la recente “Cronache Quaranteniche” (2021) presso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore a Bibbiena in Toscana. Le sue fotografie da sempre privilegiano tematiche sociali, così come la documentazione di ricerca.
OSPITE E RELATORE PER L’INAUGURAZIONE: MANOOCHER DEGHATI
Nasce ad Orumieh in Iran il 23 agosto del 1954. Nel 1978, diplomatosi in cinematografia a Roma, rientrò in patria per fotografare la rivoluzione di Teheran, la crisi degli ostaggi all’ambasciata americana e la guerra Iran-Iraq, che riuscì a seguire per sei anni. Nel 1979 iniziò a collaborare con l’Agenzia France Presse ed in seguito con Sipa Press, Newsweek e Time, come corrispondente permanente in Iran, riuscendo a conservare e distribuire buona parte del suo lavoro, nonostante i severi controlli della censura iraniana. Nel 1983 ottenne il primo premio “World Press” nella categoria news per le foto incluse nella guerra Iran-Iraq. Nel 1985 lasciò l’Iran per fotografare la guerriglia in El Salvador, la lotta tra Contras e Sandinistas in Nicaragua, la guerra civile in Guatemala e l’incursione americana a Panama. Tra il 1985 ed il 1996 ricevette vari incarichi in tutto il mondo come direttore di AFP (1987) e direttore di dipartimenti fotografici per l’America Centrale in Costarica, per il Medio Oriente a Gerusalemme ed al Cairo per l’Africa settentrionale. Nel 1996 a Ramallah (Cisgiordania), durate uno scontro tra israeliani e palestinesi, fu colpito da un cecchino israeliano. Tuttora vive e lavora in Puglia.
A partire dal pomeriggio del 12 dicembre saremo presenti presso la Fiera di Santa Lucia con il nuovo CALENDARIO 2023 "D'Arte, D'Amore e altri colori"!
Il calendario vede quest’anno come protagonisti e testimonial 12 importanti artisti monopolitani che hanno accettato di affiancarsi ai pelosi del canile in cerca di adozione.
Gli autori che hanno preso parte al progetto sono in ordine alfabetico:
- Gianni Comes
- Mario Di Candia e Mina Tarantino
- Filly Fiordaliso
- Mina Mevoli
- Roberto Montemurro
- Maurizio Muolo
- Angela Panaro
- Giuseppe Pavone
- Vito Rotolo
- Wolfgang Stempfle
- Franco Tarantino
- Pierfederica Verdegiglio
Anche quest’anno a firmare le foto del calendario ci sono Angelo Pisani e Pasquale Raimondo, rispettivamente Presidente e Vice Presidente del Fotoclub Sguardi Oltre FIAF di Monopoli.
I 12 mesi sono impreziositi da simpatiche illustrazioni dei cani protagonisti realizzate da Noemi Sardella che ha curato anche il progetto grafico.
I calendari saranno anche disponibili presso il Canile di Monopoli in via Marina del Mondo, 39.
Vi aspettiamo numerosi!
Il calendario vede quest’anno come protagonisti e testimonial 12 importanti artisti monopolitani che hanno accettato di affiancarsi ai pelosi del canile in cerca di adozione.
Gli autori che hanno preso parte al progetto sono in ordine alfabetico:
- Gianni Comes
- Mario Di Candia e Mina Tarantino
- Filly Fiordaliso
- Mina Mevoli
- Roberto Montemurro
- Maurizio Muolo
- Angela Panaro
- Giuseppe Pavone
- Vito Rotolo
- Wolfgang Stempfle
- Franco Tarantino
- Pierfederica Verdegiglio
Anche quest’anno a firmare le foto del calendario ci sono Angelo Pisani e Pasquale Raimondo, rispettivamente Presidente e Vice Presidente del Fotoclub Sguardi Oltre FIAF di Monopoli.
I 12 mesi sono impreziositi da simpatiche illustrazioni dei cani protagonisti realizzate da Noemi Sardella che ha curato anche il progetto grafico.
I calendari saranno anche disponibili presso il Canile di Monopoli in via Marina del Mondo, 39.
Vi aspettiamo numerosi!
CONCORSO FOTOGRAFICO: PARTECIPA ANCHE TU!
PER INFO: www.caniledimonopoli.org
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FOTOGRAFIA - 2022
LABORATORIO DI CIANOTIPIA a cura di Pasquale Raimondo
SUL PALCOSCENICO DELLA VITA
Il 31 Luglio alle ore 18.30 presso la sede del Fotoclub AC Photographers sarà inaugurata la mostra “Sul Palcoscenico della Vita”, un progetto fotografico di Pasquale Raimondo. L’evento è organizzato dall’AC Photographers all’interno della splendida cornice offerta dalla loro sede nel Palazzo Accadia - Via Vittorio Emanuele (Casamassima).
Per l’occasione gli attori della compagnia teatrale integrata "Il TeatroVerso dell’Arcadìa”, nata dall’unione di intenti del Coro "Almadia" e del Centro Arcobaleno di Monopoli, proporranno alcune scene tratte dallo spettacolo "Il Cosmo oltre la Maschera" (scritto e diretto da Viviana e Fabrizio Altomari).
Il progetto fotografico è di Pasquale Raimondo, Vicepresidente del Circolo Fotografico Sguardi Oltre BFI.
Le immagini raccontano, scatto dopo scatto, la delicata scoperta di un mondo fatto di amicizia, sorrisi e tanta umanità, un mondo in cui i giovani operatori del "TeatroVerso" hanno donato il loro meglio agli altri.
Come in una celebre canzone di John Lennon, “siamo sognatori, ma non siamo soli”e possiamo guardare nella stessa direzione e salire insieme “Sul palcoscenico della Vita”. La mostra sarà aperta tutti i giorni fino al 6 agosto, dalle ore 18.30 alle 20.
----
AL VIA LA VII EDIZIONE DI MONOPOLI FOTOGRAFIA
Nella splendida cornice del Castello Carlo V sarà inaugurata sabato 18 giugno alle ore 18.30 la VII Edizione di Monopoli Fotografia, il Foto Festival organizzato dal Fotoclub BFI Sguardi Oltre. A partire dal 2013 il Fotoclub Sguardi Oltre ha organizzato con cura e costanza una grande kermesse culturale e fotografica chiamata MONOPOLI FOTOGRAFIA, un Foto Festival che per ben 7 anni ha reso omaggio alla città di Monopoli, facendone un crocevia di autori e progetti d’alto livello con mostre a firma di autori locali ed internazionali. Anche quest’anno la manifestazione di Sguardi Oltre è patrocinata dalla Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche e dal Comune di Monopoli. Ad inaugurare questa settima edizione ci saranno: il Sindaco di Monopoli Angelo Annese, Rosanna Perricci (Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli), Miriam Gentile (Assessore alVolontariato ed Associazionismo), Cristian Iaia (Assessore al Benessere, Sport e Turismo), il Delegato Regionale FIAF Tiziana Rizzi, il Delegato Provinciale FIAF Pasquale Raimondo ed il Presidente del Circolo Fotografico Sguardi Oltre Angelo Pisani.
L’edizione 2022, settima nella storia della Città di Monopoli, risponde al grande appello nazionale fatto dalla Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, la FIAF, che ha organizzato un nuovo progetto nazionale dedicato all’Ambiente, al Clima ed al Futuro, il cui scopo è documentare ed interpretare, attraverso la fotografia, riflessioni critiche e speranze concrete sul presente e sul futuro di questo nostro pianeta. A questa prima parte seguirà nel corso del 2022 una seconda dedicata al mondo dell’Agricoltura. La FIAF è stata la prima e sinora unica realtà ad aver strutturato e lanciato un progetto fotografico nazionale riguardante le problematiche ambientali, in funzione non solo di registrare “in pianta” l’attuale situazione italiana, a cavallo tra un passato di sfruttamento e scarsa preservazione dell’habitat naturale ed un presente che, pur ricco di contraddizioni, punta con decisione ad un futuro sostenibile, ma di fornire anche un valido spunto per un’ampia riflessione di tipo culturale e sociologico. Il Progetto Fotografico della FIAF vuole essere, quindi, un’occasione per riflettere su questi processi di trasformazione, raccontando sia i luoghi e le attività dove esistono progetti ed esperienze di recupero per un ritorno ad un ambiente più naturale, sia quelle situazioni dove sono ancora in corso sfruttamento e depauperamento delle risore non rinnovabili per sostenere attività economiche inconciliabili con il mantenimento di un equilibrio naturale. Oltre 100 città italiane il 18 giugno presenteranno all’unisono i loro progetti.
Tra quelli che saranno presentati a Monopoli troviamo:
• “SPAZI PERDUTI” di ANGELO PISANI Un progetto fotografico dedicato al palazzetto dello sport di Via Procaccia a Monopoli: le ultime istantanee di un presente che sta per cambiare rotta. Un viaggio fotografico che si trasformerà in un’occasione per riflettere insieme alla comunità sul futuro della nostra città. Il progetto sarà presentato la sera della inaugurazione alla presenza delle autorità e dell’autore.
• IL PORTFOLIO DI PASQUALE RAIMONDO DEDICATO A “LO STABILE”; Un progetto fotografico dedicato ad un diverso approccio all’architettura, ai materiali, all’arte che passa da una forte consapevolezza del contesto ambientale e urbano, dei luoghi delle città e dei suoi non luoghi, della natura come perno e fonte di crescita e ispirazione. Il progetto sarà presentato il 21 giugno alle ore 18 presso la Sala delle Armi al Castello Carlo V. Saranno presente anche l’Associane LAN – Laboratorio Architetture Naturali
• IL PORTFOLIO DI GIUSI VALENTE DEDICATE A “FUTURO VERTICALE”; Un progetto fotografico dedicato ad un interessante esempio di agricoltura sostenibile: l’agricoltura idroponica si offre oggi come possibile risposta al futuro dell’agricoltura in termini di sostenibilità ambientale. Le mostre dei singoli autori saranno così punto di partenza e pretesto di dialoghi e discussioni oggetto di singoli incontri che cadenzeranno tutta la manifestazione
----------------------
UN CONGRESSO DI NUOVI TRAGUARDI PER IL FOTOCLUB SGUARDI OLTRE
Nella splendida cornice offerta da Palermo si è concluso il 74esimo Congresso FIAF: un importante crocevia per tutti i fotoamatori italiani. Le giornate sono volate tra vecchi amici, nuovi conoscenti e soprattutto stupende fotografie.
Il nostro Fotoclub Sguardi Oltre torna a Monopoli con uno splendido triplo traguardo:
la nomina a Benemeriti della Fotografia Italiana al nostro Presidente Angelo Pisani ed al VicePresidente Pasquale Raimondo e l’onorificenza di Eccellenza FIAP / bronzo al socio Tony Persano.
Ad maiora!!! Ci si vede a Caorle nel 2023!
Il nostro Fotoclub Sguardi Oltre torna a Monopoli con uno splendido triplo traguardo:
la nomina a Benemeriti della Fotografia Italiana al nostro Presidente Angelo Pisani ed al VicePresidente Pasquale Raimondo e l’onorificenza di Eccellenza FIAP / bronzo al socio Tony Persano.
Ad maiora!!! Ci si vede a Caorle nel 2023!
Siamo felicissimi di segnalarvi l’articolo dedicato al Calendario del Canile 2022 apparso su FotoIT nella rubrica Periscopio.
Da sei anni Angelo Pisani e Pasquale Raimondo, rispettivamente Presidente e Vice Presidente del Circolo Fotografico Sguardi Oltre BFI di Monopoli (Ba), firmano gli scatti del Calendario del Canile di Monopoli, un progetto realizzato a quattro mani con la locale sezione della Lega Nazionale per la Difesa del Cane - Canile di Monopoli.
Nel tempo il calendario è diventato un appuntamento sempre più atteso da chi supporta la loro stessa nobile causa: promuovere la cultura delle adozioni ed il senso del rispetto verso gli amici a Quattro Zampe. Oltre che mezzo di riflessione e promozione di questi nobili intenti, gli autori hanno voluto fare del calendario un mezzo di cultura e vetrina per le eccellenze della loro città: dodici mesi, dodici testimonial monopolitani, affiancati dagli amici pelosi in un singolare connubio. La fotografia ha così consentito di aprire il loro sguardo alle tante realtà locali che negli anni hanno caratterizzato le tematiche del calendario: campioni dello sport internazionale, rappresentati del volontariato, musicisti e letterati, decine di persone che hanno rappresentato bellissimi pretesti per far foto e far tesoro di belle e significative giornate. È possibile richiedere una copia del Calendario 2022 direttamente alle due associazioni attraverso i rispettivi siti web: www.sguardioltre.com e www.caniledimonopoli.org .
Da sei anni Angelo Pisani e Pasquale Raimondo, rispettivamente Presidente e Vice Presidente del Circolo Fotografico Sguardi Oltre BFI di Monopoli (Ba), firmano gli scatti del Calendario del Canile di Monopoli, un progetto realizzato a quattro mani con la locale sezione della Lega Nazionale per la Difesa del Cane - Canile di Monopoli.
Nel tempo il calendario è diventato un appuntamento sempre più atteso da chi supporta la loro stessa nobile causa: promuovere la cultura delle adozioni ed il senso del rispetto verso gli amici a Quattro Zampe. Oltre che mezzo di riflessione e promozione di questi nobili intenti, gli autori hanno voluto fare del calendario un mezzo di cultura e vetrina per le eccellenze della loro città: dodici mesi, dodici testimonial monopolitani, affiancati dagli amici pelosi in un singolare connubio. La fotografia ha così consentito di aprire il loro sguardo alle tante realtà locali che negli anni hanno caratterizzato le tematiche del calendario: campioni dello sport internazionale, rappresentati del volontariato, musicisti e letterati, decine di persone che hanno rappresentato bellissimi pretesti per far foto e far tesoro di belle e significative giornate. È possibile richiedere una copia del Calendario 2022 direttamente alle due associazioni attraverso i rispettivi siti web: www.sguardioltre.com e www.caniledimonopoli.org .